Comunicati stampa


Corso Nazionale AIGO 2025: Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva tra intelligenza naturale ed artificiale

Stanno per chiudersi le iscrizioni al Corso Nazionale AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) in programma dal 13 al 15 novembre 2025 a Bologna presso il Royal Hotel Carlton.

L'integrazione tra competenze cliniche ed evoluzione tecnologica sta ridefinendo il ruolo del gastroenterologo. L'uso crescente dell'intelligenza artificiale nella diagnostica e nella gestione delle patologie rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse della medicina moderna. 

Il Corso Nazionale AIGO 2025, in programma a Bologna, offre un'occasione unica di confronto con oltre 70 relatori e relatrici, prevalentemente medici, ma con il contributo anche di alte professionalità non mediche. Nei tre giorni i numerosi approfondimenti scientifici esploreranno gli sviluppi più recenti in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, con particolare attenzione all'impatto delle nuove tecnologie sui processi decisionali e sulle strategie terapeutiche. Il corso darà ampio spazio alla discussione tra esperti e partecipanti, che al termine di ogni sessione si confronteranno, guidati dagli esperti presenti in sala.

Un appuntamento imperdibile per restare al passo con l'innovazione e affrontare consapevolmente il futuro della gastroenterologia.

Francesco Ferrara Consigliere Nazionale AIGO, Dirigente Medico U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica AUSL Bologna e Direttore del corso, afferma: "Quest'anno credo che non ci sia un corso o congresso medico che non abbia almeno una sessione che tratti di intelligenza artificiale.  Ė quindi un argomento sì di moda ma anche molto sentito, e poiché l'evoluzione non si arresta mai la fame di conoscenza è inesauribile.

 

Il taglio che abbiamo voluto dare a questo corso ha due caratteristiche fondamentali: qualità, grazie alla preziosa adesione di tutti i relatori e relatrici, scelti fra i massimi esperti nei loro campi, e riflessione, con gli inediti contributi di docenti universitari non medici che ci mostreranno i segreti della tecnologia che sostiene l'IA ma anche gli impatti della stessa nella medicina. Riteniamo che troppo spesso la tecnologia si sia imposta in tempi così veloci che il pensiero umano ha sempre arrancato per capirne l'impatto, e il nostro Corso aspira a dare gli strumenti opportuni per essere più preparati nell'affrontare la rivoluzione in atto." 

L'ampio programma del corso propone un percorso di riflessione scientifica e pratica che esplora l'innesto tra intelligenza artificiale, medicina personalizzata e innovazione tecnologica, in ambito gastroenterologico. Si parte dall'osservazione di come l'IA possa supportare l'endoscopia e la gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), proseguendo con analisi mirate sull'applicazione di algoritmi diagnostico-terapeutici nel tumore del fegato.         

Ampio spazio sarà dedicato all'alimentazione come pilastro dell'oncologia e al contributo di app e strumenti digitali in grado di orientare a scelte alimentari più sane. Si esploreranno quindi gli ultimi sviluppi nell'ambito della diagnostica digestiva, sia superiore che inferiore.       


L'orizzonte è completato da una riflessione critica sulle lunghe liste d'attesa, sulle potenzialità dell'IA per rendere più appropriate le prescrizioni e da una finestra dedicata all'impatto ambientale dei farmaci.  Non mancheranno focus sul rapporto tra IA e processo diagnostico dei disturbi funzionali e prospettive concrete del suo utilizzo nell'endoscopia bilio-pancreatica.

 

https://www.aigobologna2025.it

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

FC EVENTI Srl 


Tel. 051.236895 | 051.4110004 


info@fc-eventi.com