|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

SETTEMBRE 2025

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Donna di 43 anni, non familiarità per neoplasie gastrointestinali, a seguito della comparsa di epigastralgia dopo il pasto e lieve sintomatologia disfagica (riferito rallentato transito), esegue EGDS con riscontro a livello dell'esofago medio-distale (circa 31 cm dall'ads) di area di retrazione con irregolarità della plicatura esofagea, alterazione degli elementi epiteliali e della vascolarizzazione di superficie. Alla colorazione con Lugol non si evidenzia pink-color sign. Alla visione endoscopica appare non originare dalla mucosa ma da uno strato sottostante, si eseguono biopsie. Nel frattempo all'EUS: lesione, di circa 18 mm, ipo-ecogena dello strato sottomucoso che coinvolge anche lo strato muscolare interno, dopo SonoVue: ipo-enhancement disomogeneo in tutte le fasi di studio. Alla elastografia: pattern prevalentemente blu (stiff). All'esame istologico: mucosa esofagea con sottostante proliferazione epiteliale (CKAE1/AE3+, CK7+) ad architettura tubulare e cribriforme costituita da cellule mioepiteliali (p63+) ed epiteliali (CD117+). Negativa l'immunocolorazione per Cromogranina, Sinaptofisina, CDX2, TTF1 e recettori per estrogeno...

Risposta

..Reperto morfologico e immunofenotipico compatibile con carcinoma adenoido-cistico esofageo. Un raro tumore esofageo, tipico delle ghiandole salivari (Caso a cura di Mario Capasso - Commissione Giovani)