|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

NOVEMBRE 2024

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Donna di 56 anni. In anamnesi: diabete mellito di tipo I complicato da nefropatia diabetica con IRC in dialisi e vasculite severa degli arti con pregressa necessità di amputazione, fibrillazione atriale, pregresso ictus ischemico. Accesso in PS per anemizzazione e melena. Alla EGDS plurime profonde ulcere gastriche. Alla visione ecoendoscopica: ispessimento ipoecogeno della parete che raggiunge, senza interessarlo, lo strato muscolare. All’esame istologico: mucosa gastrica con lieve gastrite cronica semplice in fase di lieve attività e materiale fibrino necrotico come da fondo di ulcera.....

Risposta

Nel contesto di tale materiale sono presenti numerosi batteri (cocchi), Gram positivi, prevalentemente disposti in tetrameri, compatibili con Sarcina spp. La Sarcina spp è un cocco Gram+, anaerobio e sporigeno che determina morbidità prevalentemente negli animali. I casi di infezione nell’uomo sono molto rari ma gravati da severe complicanze come gastrite enfisematosa e perforazione gastrica. La presenza del batterio nell’uomo si riscontra prevalentemente in pazienti con stasi gastrica (gastroparesi, gastric outlet obstruction…). La paziente è stata successivamente ricoverata per eseguire terapia antibiotica con Piperacillina/Tazobactam + Clindamicina per 7 gg, con avvenuta eradicazione del batterio alla EGDS di controllo. (Caso a cura di Chiara Castellana - Commissione Giovani)