|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

APRILE 2023

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Paziente di 34 anni, nulla di rilevante in anamnesi, riferita assunzione di FANS per lombalgia 15 giorni prima, accesso in pronto soccorso per ematemesi e melena. Agli esami ematochimici d’ingresso Hb 7,5 g/dl, emotrasfusa. EGDS e colonscopia in urgenza negative. Videocapsula endoscopica: riscontro di stenosi ulcerata concentrica a verosimile sede digiunale con gemizio ematico intermittente di lieve entità, non escludibile la presenza di ulteriore stenosi (malattia di Crohn? Lesione evolutiva?), mancata visualizzazione del colon. Espulsione della capsula dopo 4 giorni. Entero-RMN: nella norma. Enteroscopia a singolo pallone per via orale presso altra sede: esame condotto sino a livello del digiuno distale e non oltre per importante angolatura del viscere; non visualizzati tratti stenotici nelle porzioni esplorate, né aree ulcerate. Eseguito tatuaggio. Ripetuta videocapsula endoscopica: Conferma di sub-stenosi ulcerata concentrica di ndd a verosimile sede digiunale distale posta a valle del tatuaggio eseguito in corso di enteroscopia (a 2 h). Persistenza di episodi di melena e anemizzazione, comparsa di episodio sub-occlusivo. Laparoscopia: All'esplorazione del piccolo intestino si reperta tatuaggio a monte della lesione che appare localizzata all'ileo medio, di piccole dimensioni, di consistenza dura alla palpazione. Eseguita resezione dell' ileo e anastomosi L-L, sezione dell'omento della sua parte terminale che appare ispessito e edematoso. All’esame istologico..

Risposta

…localizzazione di linfoma della zona marginale extra-nodale del tessuto linfoide mucosa-associato (linfoma MALT sec. WHO 2017). (Caso a cura di Giovanna Condino - Commissione Giovani)