|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

MAGGIO 2022

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Paziente di 54 anni con disfagia da circa 3 mesi, esegue EGDS con evidenza di mucosa esofagea edematosa, con presenza di multipli anelli concentrici (trachealizzazione) e solchi verticali. Eseguite biopsie multiple in esofago distale, medio e prossimale e…

Risposta

…all’esame istologico: “mucosa esofagea con paracheratosi, diastasi degli spazi intercellulari, iperplasia basale, esocitosi granulocitaria eosinofila (>50 eosinofili/HPF) dell’epitelio pavimentoso e della lamina propria. Quadro compatibile con esofagite eosinofila”. Posta indicazione a terapia di prima linea con inibitori di pompa protonica a doppia dose per 8-12 settimane. (caso a cura di Ilenia Barbuscio)