|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

SETTEMBRE 2020

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


EGDS standard eseguita per epigastralgia e calo ponderale in paziente di 64 anni, con riscontro di lesione vegetante di 2 cm di diametro della seconda porzione duodenale in corrispondenza della papilla di Vater, con pattern destrutturato e con aspetto depresso ed eritematoso nella porzione più craniale, su cui si eseguono biopsie tramite duodenoscopio, che evidenziano mucosa della papilla di Vater ad architettura tubulo-papillare con displasia epiteliale di lieve e medio grado compatibile con adenoma tubulo-villoso con displasia di basso grado.Alla TC addome con mdc lesione solida vegetante di 18 mm a livello della C duodenale in corrispondenza della papilla di Vater e alcuni linfonodi sub-centimetrici e centimetrici in sede paracavale, interaorto-cavale, interportocavale e lomboaortica, e uno di circa 16 mm in sede celiaco-peripancreatica....

Risposta

... Si procede dunque ad ampullectomia endoscopica con posizionamento di protesi pancreatica, successiva ERCP a due mesi con rimozione protesica. Follow-up tramite RMN addome superiore con mdc e ricostruzione CW a 6 mesi e duodenoscopia a 12 mesi. (caso a cura di Erika Utzeri)