|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

LUGLIO 2020

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Uomo di 80 anni, storia di appendicectomia, intervento imprecisato per ulcera peptica (1973). Intervento chirurgico per ADK del cavo orale poi sottoposto a CT e RT (1999). Da un mese lamenta dolore all'emitorace dx. Da 4-5 giorni iperpiressia, con successiva comparsa di dispnea. -SARS COV-2 negativo. TC torace: limitati ispessimenti interstiziali subpleurici bilaterali di aspetto cronico. Collateralmente nelle scansioni passanti per l'addome voluminosa lesione ipodensa di 75 mm al lobo dx epatico, colelitiasi con falda fluida pericolecistica e perisplenica. Es. ematici: INR 1.41 AST 163 ALT 56. Non leucocitosi, nè anemia, PCT 54. Emocolture in corso. Inizia terapia con Ceftriaxone e levofloxacina.

Risposta

Ha eseguito ecografia addome: fegato di volume modestamente aumentato con voluminosa formazione a centro anecogeno di cm 7-8 in continuità con il lume colecistico; la colecisti ha parete nettamente ispessita con calcoli numerosi al suo interno e mostra perforazione della parete in continuità con la raccolta intraepatica, che presenta al suo interno formazioni litiasiche. Non versamento libero addominale. CONCLUSIONI: COLECISTITE LITIASICA CON PERFORAZIONE IN CONTINUITA' CON RACCOLTA EPATICA ASCESSUALE (caso a cura di Guido Manfredi)