|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

MARZO 2020

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Donna, 55 anni, non fumatrice, astemia, una gravidanza con parto cesareo; padre con linfoma di Hodgkin; appendicectomia e tonsillectomia, tiroidine di Hashimoto, nel 2011 exeresi di melanoma del cuoio capelluto con successive localizzazioni polmonari per cui è stata trattata con inibitore di B-Raf (vemurafenib). Riscontro di progressiva anemia sideropenica (Hb fino a 7,8 g/dL e ferritina 5 ng/mL). Non perdite ematiche evidenti dal tratto GI. EGDS e colonscopia negative. WCE con riscontro di polipo di circa 8 mm verosimilmente a livello del digiuno medio, con sanguinamento al passaggio della videocapsula (Fig). Entero-RM: ispessimento polipoide della mucosa del digiuno medio caratterizzato da ipervascolarizzazione in fase arteriosa (Fig). Enteroscopia a singolo pallone per via orale (Fig). A circa 250 cm oltre il piloro è stato confermato polipo di circa 8-9 mm di aspetto eritematoso con mucosa in parte erosa e ricoperta di fibrina (Fig). E’ stata quindi eseguita polipectomia con ansa diatermica previa iniezione sottomucosa con adrenalina 1:100000 + blu di metilene. Il polipo è stato recuperato con ansa e l’esame istologico ha rilevato un quadro morfologico compatibile con ....

Risposta

....polipo infiammatorio (Fig). L’indagine immunoistochimica per il Ki-67 ha infatti evidenziato una spiccata iperplasia ghiandolare di tipo rigenerativo (Fig). Il successivo follow-up clinico e bioumorale ha documentato benessere clinico con mantenimento di valori emoglobinici superiori ad 11 g/dL. (caso a cura di Andrea Michielan, Nicola Decarli, Milena Calabrese)