|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

MARZO 2019

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


uomo, 80 anni, affetto da cardiopatia ischemica , ipertensione, diabete, malattia diverticolare. Accesso in PS per episodio sincopale, nei giorni precedenti febbricola. Non dolori. Bilirubina totale 14.08 (diretta 11.75), ALT 267, creatinina 1,6; all'emocromo: GB 28240, Hb 10.7, PLT 274000, PCR 2.37. Ecografia Addome: Fegato marcatamente steatosico con dilatazione delle vie biliari intraepatiche. Colecisti sovradistesa, contenente multiple formazioni litiasiche e fango biliare, non evidenti raccolte pericolecistiche. EUS: papilla di Vater normale, Wirsung sottile, coledoco medio distale nei limiti. A livello dell'ilo massa a limiti sfrangiati, di cm 2,5 circa, che è sottostante alla colecisti , idropica, contenente calcoli e fango. TC addome: nel contesto della via biliare principale, poco inferiormente alla confluenza dei dotti epatici di destra e di sinistra, nel contesto della porzione prossimale dell'epato-coledoco si rileva una lesione endoluminale iso-iperdensa con lieve enhancement omogeneo, estesa per un segmento di circa 2 cm e determinante steno-occlusione pressoche' completa del lume dell'epato-coledoco ed effettivamente compatibile con la patologia eteroproduttiva in anamnesi. Le vie biliari intraepatiche poste a monte della lesione appaiono conseguentemente ectasiche. sottoposto ad ERCP che conferma....

Risposta

... stenosi serrata appena distale alla biforcazione, di 16 mm. Si esegue sfinterotomia di necessità. Si esegue brushing del tratto stenotico. Si posiziona protesi autoespandibile non coperta, di 4 cm. L'esame citologico conferma la presenza di cellule epiteliali maligne. Conclusione: Colangiocarcinoma trattato con protesi autoespandibile.