|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

NOVEMBRE 2019

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Paziente di 82 anni affetto da cardiopatia ischemica trattata con PTCA+ stent e bypass AO, carcinoma uroteliale papillare, osteoartrosi nodulare con componente sinovitica in terapia con plaquenil. 4 anni fa riscontro di neutropenia (N 1050/mc) per cui ha effettuato visita ematologica che deponeva per neutropenia cronica idiopatica peggiorata dopo l’assunzione con plaquenil e da allora effettua follow-up. Per comparsa di dolore addominale diffuso e nausea con alvo aperto a feci, si recava in PS: PCR 51 mg/dl, WBC 9000/mm3, Hb 12,2, per cui ha iniziato terapia antibiotica con miglioramento clinico. Alla TC in urgenza evidenza di ispessimento del colon ascendente per cui ha eseguito colonscopia: “Esame condotto fino all'ultima ansa ileale esplorata per circa 10 cm e di aspetto normale. La valvola ileocecale si presenta ampia e pervia e rivestita da mucosa iperemica ed ulcerata. Sul versante opposto alla valvola la mucosa continua ad essere diffusamente iepremica con altra ampia ulcerazione ricoperta da fibrina. In tutto il tratto esplorato le pareti si presentano normalmente distensibili all'insufflazione di aria con normale austratura. La restante mucosa del colon si presenta di aspetto normale con reticolo vascolare ben conservato.” All'istologia.....

Risposta

.......“Linfoma diffuso a grandi cellule B, variante ABC con aree di de differenziazione plasmocitica (sec. WHO - 2016)”. Veniva sottoposto a emicolectomia destra laparoscopica: l’esame istologico su pezzo operatorio confermava la diagnosi di MALToma in iniziale evoluzione verso un linfoma a grandi cellule B nas, sec. class. WHO 2016 (caso a cura di Giulia Pecoraro)