|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

OTTOBRE 2016

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Continuazione del caso clinico di settembre: donna di 65 aa, nefrectomizzata 18 mesi fa per ADK renale. durante il follow-up clinico: ittero, astenia, non dolori addominali. All'ecografia addome: marcato ed irregolare ispessimento parietale del coledoco; lindoadenomegalie patologiche celiache, peripancreatiche e peri ilari epatiche. Lipasi: 3000; ALT: 350, Bilirubina: 13 mg/dl. CA 19-9: 20431. Esegue EUS pancreatica con conferma delle adenopatie (tondeggianti, ipoecogene, 3 cm di diametro); coledoco con pareti ispessite (3-4 mm), con lume sottile e calcolo di 7 mm (con cono d'ombra). Dopo somministrazione di mezzo di contrasto non si assiste a contrast enhancement da parte delle pareti coledociche. Esegue quindi ERCP con biopsie di papilla di Vater e coledoco + ecoendoscopia con minisonda:

Risposta

...stenosi multiple, complesse, irregolari del coledoco e vie biliari. La minisonda mostra coledoco a pareti irregolarmente ispessite, con lume eccentrico e irregolare, stratificazione parietale persa; il quadro depone per colangioCa (in assenza di invasione dei tessuti circostanti). Vengono eseguite biopsie multiple con pinza, in particolare nei tratti piu' ispessiti alla IDUS. L'istologia e' suggestiva per colangioCa (atipie cellulari). Per via percutanea con ecoguida viene aspirato del liquido ascitico per analisi citologica con conferma dell'origine epiteliale. Paz trattata palliativamente con stents plastici.