|

|

Immagine del mese

Immagine del mese

Archivio

APRILE 2015

— 2025 —


— 2024 —


— 2023 —


— 2022 —


— 2021 —


— 2020 —


— 2019 —


— 2018 —


— 2017 —


— 2016 —


— 2015 —


— 2014 —


— 2013 —


Uomo di 70 anni, affetto da ipertensione, diabete mellito, lieve insufficienza renale. Pregresso linfoma non Hodgkin, trattato con successo 7 anni or sono. Per dispepsia, febbricola serotina e modesta astenia si e' sottoposto ad accertamenti tra cui emocromo (lieve anemia normocitica) e PCR (aumentata). Eseguita EGDS con riscontro di stomaco ed esofago normali, buldo duodenale come da foto. Alla biopsia duodenale: mucosa con villi lievemente dismetrici, talora appiattiti, enterociti di superficie di altezza regolare con areale vacuolizzazione, cripte iperplastiche, lamina propria con denso infiltrato linfoide costituito da elementi discretamente polimorfi, di media/grossa taglia, talora nucleolati, a immunofenotipo B (CD20+, Bcl2+, Bcl6+, CD10+, CD3-, Cd5-, Ciclina D1-, CD15-, CD30-). Indice di proliferazione nucleare-Ki67: 25%. Reperto morfologico e immunofenotipico compatibile con....

Risposta

... linfoma non Hodgkin, B follicolare, di grado 3 compatibile sia con una forma primitiva intestinale, che spesso presenta coinvolgimento duodenale, ma non escludibile una relazione con il precedente linfoma. Dopo stadiazione completa la dagnosi finale risulta essere linfoma non Hodgkin intestinale, B follicolare, di grado 3 (caso a cura di Guido Manfredi).