Area Editoriale
Studio monocentrico retrospettivo caso-controllo su pazienti con lesioni polipoidi colorettali ≥ 20 mm candidabili a resezione “en bloc” con mucosectomia (EMR), escluse lesioni peduncolate e lesioni per le quali veniva posta indicazione a dissezione endoscopica sottomucosa.
Confronto tra 43 lesioni trattate con tecnica tip-in EMR e 83 lesioni trattate con EMR convenzionale tra il 2010 e il 2019.
Risultati: resezione “en bloc” significativamente maggiore con la tecnica tip-in EMR rispetto ad EMR convenzionale (90.7% vs 69.8%, p=0.008) con una durata della procedura significativamente inferiore (6.64 ± 0.64 min vs 10.47 ± 0.81 min, p=0.005). Non differenze statisticamente significative in termini di complicanze quali rischio di perforazione (4.6% vs 3.6%, p=0.556) e di sanguinamento post-procedurale (assente).
Durante il follow-up (23 casi a 17.1 ± 8.3 mesi per tip-in EMR e 57 casi a 34.4 ± 22.0 mesi per EMR convenzionale) non differenze significative in termini di recidiva locale (0% per il tip-in EMR e 7% per EMR convenzionale).
Tip-in EMR: Tecnica endoscopica che prevede l’iniezione sottocutanea a livello di una lesione polipoide, quindi l’applicazione di una corrente di coagulo (o di Endo-Cut) sulla punta dell’ansa diatermica per realizzare un’incisione mucosa di 1-2 mm sul versante orale della lesione e ancorare la punta dell’ansa prima e durante la sua apertura intorno alla lesione stessa.