Area Editoriale
Si tratta del primo studio prospettico che ha dimostrato l'efficacia e sicurezza del protocollo di "multi-stenting sequenziale" nei pazienti trapiantati di fegato con stenosi dell'anastomosi dutto-duttale dove l'ERCP con posizionamento di stent biliare rappresentata il trattamento di scelta.
Da Maggio 2012 ad aprile 2018 sono stati arruolati 87 pazienti trapiantati di fegato con stenosi anastomotica che venivano sottoposti a prima ERCP con posizionamento di un numero massimo di stent in plastica da 10 fr. Tali pazienti venivano poi sottopoati a ERCP successive ogni 3 mesi fino a un tempo massimo di un anno durante le quali venivano posizionati altri stent in plastica, senza rimuovere quelli precedentemente posizionati.
Il successo clinico (risoluzione della stenosi e normalizzazione degli indici di colestasi) è stato ottenuto nel 98.9% dei casi con un numero medio di stents applicati pari a 3.7, con complicanze nell'8% e tasso di recidiva della stenosi pari a 8%. Con tale studio è stata dimostrata l'efficacia e la sicurezza del trattamento "multistenting sequenziale" anche se un limite del lavoro è mancanza di un gruppo di controllo sottoposto al trattamento tradizionale di sostituzione degli stent precedentemente posizionati.