Area Editoriale


La pancreaticoduodenectomia per pancreatite paraduodenale è associata con una più alta incidenza di diabete ma con una simile qualità di vita e controllo del dolore quando comparata al trattamento medico

Il trattamento della pancreatite paraduodenale non è standardizzato ed in letteratura sono riportati dati favorevoli sia per il trattamento chirurgico che medico. In questo numeroso studio retrospettivo, sono stati presi in considerazione 75 pazienti con pancreatite paraduodenale di cui 47 (61.6%) sottoposti a chirurgia e 28 (38.4%) a trattamento medico.
I due gruppi di trattamento non hanno mostrato differenze sostanziali per quanto riguarda l’incidenza di steatorrea, dolore cronico residuo e qualità di vita. I pazienti sottoposti a chirurgia hanno però riportato un significativo aumento di incidenza di diabete (59.6 vs 10.7%; p<0.01).
Anche se con i limiti di uno studio condotto in un intervallo temporale molto ampio (1990-2017), gli autori concludono che la chirurgia dovrebbe essere utilizzata solo in casi selezionati dopo un adeguato tentativo di trattamento medico.