Area Editoriale
Background e obiettivi:
La rettocolite ulcerosa (RCU) è riconosciuta come una patologia cronica, ad andamento progressivo; pertanto, i pazienti con malattia di lunga durata possono sviluppare stenosi colorettali. Tuttavia i dati disponibili sulla loro incidenza in RCU sono scarsi, così come i fattori di rischio per l’insorgenza di una stenosi colorettale in RCU sono ancora da determinare. In questo ampio studio di popolazione svolto su pazienti affetti da RCU è stata valutata l’incidenza e i fattori di rischio per lo sviluppo di stenosi colorettali.
Metodi
In questo studio di coorte retrospettivo multicentrico sono stati considerati eleggibili per l’inclusione tutti i pazienti adulti affetti da RCU e per tale motivo regolarmente seguiti presso il Nancy University Hospital ed il Centre Hospitalier de Luxembourg, tra gennaio 2004 e luglio 2019.
Risultati
Sono stati inclusi globalmente 439 pazienti affetti da RCU. Il tempo mediano di follow-up è stato di 9.6 anni. L’incidenza di stenosi colorettale è stata di 3.6%. La probabilità cumulativa di sviluppare questa complicanza è stata 1% a 5 anni e 2.3% a 10 anni. L’età mediana al momento della diagnosi è stata di 47.9 anni [41.0; 63.0], ed il tempo mediano tra la diagnosi di RCU e la comparsa della stenosi è stata di 11.5 anni [5; 15.3]. La classificazione di Montreal A3 (età alla diagnosi > 40 anni) (p=0.008) e l’uso di steroidi (HR=4.1, CI 95% 1.1-16.1) sono risultati fattori di rischio indipendenti per l’insorgenza della stenosi, mentre i pazienti trattati con 5-ASA sono risultati a basso rischio (HR=0.3, CI 95% 0.1-0.9). La displasia è stata individuata in 6 pazienti con stenosi (42.9%) e, tra essi, 5 hanno sviluppato un cancro colorettale (33.3%).
Conclusioni
I pazienti con Classificazioni di Montreal A3 hanno un rischio più elevato di sviluppare stenosi, mentre l’uso di steroidi e di 5-ASA sono fattori predittivi di questa complicanza, incrementandone o riducendone rispettivamente il rischio. Questi fattori dovrebbero essere valutati nella quotidiana pratica clinica, per prevenire l’insorgenza di stenosi in questi pazienti.