Area Editoriale
L'interesse per il microbiota intestinale appare in crescente aumento. In particolare alcuni dati di letteratura sottolineano come variazioni del microbiota intestinale possano essere associati a varie condizioni patologiche, mentre, di converso, una stabilità del microbiota sia associato a condizioni di benessere. Sono molti i fattori che possono influenzare il nostro microbiota intestinale, come l'età, la dieta e l'ambiente, e da ciò ne deriva la possibilità di poter identificare nuove strategie terapeutiche (come probiotici, modicazioni dietetiche, trapianto fecale...). In tal senso, identificare una possibile correlazione tra microbiota e patologie del pancreas potrebbe potenzialmete portare allo sviluppo di nuove possibilità terapeutiche e/o di prevenzione per patologie come la pancreatite cronica o l'adenocarcinoma del pancreas. In questo paper gli autori hanno eseguito una esaustiva revisione sistematica dei dati fin qui disponibili circa la possibile correlazione tra microbiota e patologie pancreatiche.