Area Editoriale


Liver transplantation and combined hepatocellular-cholangiocarcinoma: feasibility and outcomes

Si tratta di una ricerca sistematica di dati di letteratura confrontando la resezione epatica con il trapianto condotta sul “Combined hepatocellular-cholangiocarcinoma” il quale rappresenta un tumore primitivo raro del fegato con caratteristiche istologiche di entrambe le neoplasie epatiche e che si associa a una più elevata incidenza di metastasi linfonodali: la maggior parte della diagnosi è post-operatoria e il trattamento predominante è il trapianto di fegato per una “misdiagnosi” di epatocarcinoma. L'analisi dei dati in letteratura ha evidenziato 418 casi e una sopravvivenza a 5 anni dopo trapianto del 41.8%; pertanto il trapianto dovrebbe essere evitato in tali pazienti, ricorrendo invece alla resezione epatica (anche epatectomia maggiore) che si associa a buoni esiti. Inoltre nella diagnosi differenziale pre-operatoria di tali pazienti, la PET-TAC ha un ruolo importante.