Area Editoriale


Un anti-emetico per l’IBS-D ?

A randomised trial of ondansetron for the treatment of irritable bowel syndrome with diarrhea

Klara Garsed, Julia Chernova, Margaret Hastings, Ching Lam, Luca Marciani, Gulzar Singh, Amanda Henry, Ian Hall, Peter Whorwell, Robin Spiller

Gut 2014;63:1617-1625

Trial randomizzato controllato doppio cieco con cross-over realizzato da 2 centri Inglesi (Nottingham, Manchester) nel periodo 2009-2011. Si confronta un noto anti-emetico Ondansetron (Zofran©) utilizzato soprattutto post-chemioterapia (antagonista del recettore 5-HT3 della serotonina) con placebo.

La serotonina rappresenta il principale mediatore delle vie nervose afferenti che influenzano motilità e secrezione intestinale. L'antagonista per il recettore 5-HT3 della serotonina blocca la stimolazione vagale indotta dalla serotonina. L'alosetron, altro antagonista di recettori 5-HT3, utilizzato in casi di IBS- D, è stato gravato da importanti effetti collaterali (stipsi, colite ischemica).

Design dello studio: 1-2cpr di ondansetron 4mg t.i.d. per le prime 5 settimane vs placebo, 2 settimane di wash-out per poi eseguire il “cross-over” dei pazienti proseguendo per altre 5 settimane. La dose di di farmcaco (ondansetron o placebo) era “titolata” dal paziente in relazione ai sintomi.

L'Endopoint primario dello studio era l'effetto del farmaco sulla consistenza delle feci. Endpoint secondari erano l'effetto del farmaco sul tempo di transito intestinale (misurato con markers radiopachi) e su altri sintomi correlati (dolore,urgency, gonfiore etc…)

Erano arruolati 120 pazienti con IBS-D secondo i criteri di Roma III.

Ondansetron comparato con placebo migliorava significativamente la consistenza delle feci. I pazienti inoltre, in ondansetron, riferivano una ridotta frequenza delle evacuazioni ma non una significativa riduzione del dolore addominale. Gli autori concludevano che un tentativo di trattamento con questo farmaco nei pazienti affetti da IBS - D potrebbe essere proposto a patto che la diarrea e non il dolore sia il sintomo dominante.