Area Editoriale
Commento all'articolo:
La pancreatite acuta post ERCP da sempre rappresenta la complicanza piu' temuta per un endoscopista sia esso esperto (o sedicente tale) sia esso inesperto (a tale proposito potremmo dire soprattutto inesperto!) Nonostante le innovazioni tecnologiche e le numerose possibilità di aumentare il proprio “expertise”, la pancreatite acuta post ERCP è inevitabilmente legata ad alcuni fattori di rischio che risultano essere correlati alla procedura e alla storia clinica (fattori di rischio) del paziente. Secondo i risultati dello studio in oggetto (studio prospettico, multicentrico) i fattori di rischio per pancreatite acuta post ERCPO sono rappresentati, fondamentalmente, da: storia clinica di attacchi di pancreatite acuta in pazienti con fattori di rischio, il numero dei tentativi nell'incannulare la papilla di Vater, l'esecuzione e timing del pre-cut, manovra di per se' già corrrelata a un rischio elevato di pancreatite acuta. Curiosa la mancanza di correlazione fra grado di esperienza dell'operatore e rischio relativo di pancreatite, fra un numero elevato di procedure e percentuale di complicanza. Infatti il maggior numero di complicanze nei centri di terzo livello (centri ad alto volume di esami) non è legato tanto al numero di procedure, ma alla tipologia e ala complessità delle stesse procedure che si eseguono in tali centri.
Raffaele Manta