Area Editoriale
Revisione sistematica della letteratura da 1996 a giugno 2008 sulla sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e conseguenti raccomandazioni basate sull'evidenza a cura dell'American College of Gastroenterology Task Force.
I gradi di raccomandazione sono classificati in 1 (forte raccomandazione) e 2 (debole raccomandazione). A, B , C in relazione alla qualità dell'evidenza: alta, moderata, bassa rispettivamente.
La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disordine comune (5-10% della popolazione generale) e viene definita da: dolore addominale e/o discomfort e alterazione dell'alvo per almeno 3 mesi.
La Task Force raccomanda:
1) se il paziente, con quadro clinico tipico IBS, (vv.sopra), è giovane (< 50 anni) e senza sintomi di allarme, NON necessari test diagnostici di approfondimento al di fuori della sierologia per celiachia (1B) e del breath test al lattosio (2B).
2) Non evidenza per eseguire test allergologici o diete di esclusione (2C).
3) Fibre di psyllium moderatamente efficaci (2C).
4) I lassativi a base di PEG sono efficaci nell'aumentare la frequenza delle evacuazioni ma non nel ridurre il dolore addominale (2C).
5) Alcuni spasmolitici sono efficaci nel trattamento a breve termine dell'IBS (2C).
6) L'olio di menta piperita è efficace rispetto al placebo (2B).
7) La loperamide è efficace nel ridurre la diarrea ma non modifica il dolore o i sintomi di IBS nella globalità (2C).
8) Gli antibiotici non assorbibili (ad es. rifaximina: 1.200 mg per 10-14 gg) sono efficaci nel trattamento della forma diarroica dell'IBS o nel gonfiore addominale correlato all'IBS (1B).
9) I lattobacilli non appaiono efficaci rispetto al placebo. I bifidobatteri e alcune combinazioni di probiotici sono invece efficaci (2C).
10) Gli antidepressivi triciclici (TCA) e gli inibitori selettivi del ri-uptake della serotonina (SSRI) sono efficaci rispetto al placebo nel ridurre i sintomi IBS. Limitati i dati sulla sicurezza e tollerabilità di questi farmaci (1B). Meglio i TCA sulla forma diarroica dell'IBS, gli SSRI su quella associata a stitichezza.
11) Le terapie psicologiche (terapia cognitiva del comportamento, psicoterapia, ipnoterapia) sono efficaci (1C).