La dilatazione del dotto pancreatico principale (MPD) rappresenta un reperto relativamente frequente all’imaging pancreatico, sia in contesti sintomatici che incidentali. Tuttavia, la sua interpretazione clinica rimane una sfida significativa, poiché può riflettere condizioni benigne oppure essere un segno precoce di neoplasie pancreatiche.
Nonostante la crescente disponibilità di tecniche diagnostiche avanzate – come l’ecoendoscopia, la colangio RM non esiste un consenso univoco sui criteri di definizione, sul percorso diagnostico e sul follow-up ottimale dei pazienti con dilatazione del MPD in assenza di una causa evidente.
Inoltre, le pratiche cliniche variano ampiamente tra centri e specialisti, riflettendo differenze di esperienza, risorse e interpretazione delle linee guida esistenti.
Alla luce di queste incertezze, abbiamo sviluppato una survey dedicata ai gastroenterologi ed endoscopisti con l’obiettivo di:
- Raccogliere dati sulle modalità di gestione della dilatazione del MPD nella pratica clinica quotidiana
- Valutare la percezione del rischio neoplastico associato a diversi pattern
I risultati di questa indagine potranno contribuire a delineare lo stato dell’arte e a fornire la base per lo sviluppo di future raccomandazioni condivise nella gestione della dilatazione del dotto pancreatico principale.
Link alla survey: https://forms.gle/97FQ3y9xJFiQTWdeA